news
Garanzia dello Stato su Finanziamenti concessi dalle banche
10/04/2020

Garanzia dello Stato su Finanziamenti concessi dalle banche

Una misura straordinaria a supporto delle imprese
Come definito dal decreto legge datato 8 aprile 2020 è stata approvata una misura straordinaria per rilasciare un plafond di garanzie dello Stato da 200 miliardi di euro, che consentirà di far fronte all’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 e dei suoi impatti sull’operatività delle imprese.
Un’azione concreta e attivata in tempi brevissimi grazie al coordinamento di tutte le istituzioni interessate e di SACE, che fornirà il supporto operativo per il rilascio della garanzia dello Stato.

Uno strumento semplice e veloce
Le garanzie dello Stato sui finanziamenti emessi dalle banche potranno essere richieste fino al 31 dicembre 2020 e saranno disponibili per qualsiasi tipologia di impresa indipendentemente dalla dimensione, dal settore di attività e dalla forma giuridica1 con i seguenti requisiti:

- sede in Italia con destinazione dei finanziamenti richiesti verso stabilimenti italiani

- imprese che non erano in difficoltà al 31 dicembre 20192 ma che hanno affrontato o che si sono trovate in una situazione di difficoltà successivamente all’epidemia di Covid-19 (elenco requisiti che identificano l’assenza di condizioni di difficoltà finanziaria dettagliati in Annex 1)

- imprese che hanno già utilizzato il Fondo Centrale di Garanzia fino a completa capienza.

Le imprese potranno così ottenere liquidità in tempi brevi garantendo continuità alla loro operatività.

- Il finanziamento verrà erogato dalle banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e dagli altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, garantito da SACE e controgarantito dallo Stato, e avrà come limite di importo:

- il 25% del fatturato in Italia del 2019 come risultante dal Bilancio ovvero dalla dichiarazione fiscale,

- oppure il doppio della spesa salariale annuale in Italia per il 2019 ovvero da dati certificati se l’impresa non ha approvato il Bilancio.

Potranno essere richiesti anche più finanziamenti dalla stessa impresa, ma il cumulo deve comunque rispettare i limiti suddetti.
La durata dei finanziamenti non potrà essere superiore a 6 anni, con la possibilità per le imprese di avvalersi di un preammortamento di durata fino a 24 mesi (preammortamenti ammessi: 12,18 o 24 mesi).
Il costo complessivo per il richiedente sarà costituito dal costo di finanziamento specifico - tasso di interesse incluso margine - definito da ciascun soggetto finanziatore, e dal costo della garanzia.
Il costo dei finanziamenti coperti dalla garanzia deve essere inferiore al costo che sarebbe stato richiesto dal soggetto o dai soggetti eroganti per operazioni con le medesime caratteristiche ma prive della garanzia.
Le aziende beneficiarie del finanziamento si impegneranno a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.
SACE si impegnerà a gestire online le domande accolte dai soggetti finanziatori e ad emettere la garanzia controgarantita dallo Stato.