

Riscaldamento globale, sempre più frutta tropicale Made in Italy: il servizio TeleAmbiente con l'intervento di Vincenzo Lenucci
“Si tratta sempre di frutta italiana, che costituisce un’opportunità in più e non una minaccia o un rischio per la grande famiglia dei prodotti Made in Italy della tradizione”, sottolinea Vincenzo Lenucci, direttore Sviluppo delle Filiere agroalimentari di Confagricoltura.
Sempre più ettari di colture italiane sono dedicati alla nuova frutta tropicale. Mango, avocado, lime, frutto della passione, litchi, sono parole sempre più familiari per chi va a fare la spesa.
Le regioni del Sud Italia, complice il cambiameno climatico, hanno ormai le caratteristiche climatiche ideali per coltivare dei frutti il cui consumo è cresciuto sensibilmente negli ultimi anni, si calcola circa un 10% di crescita nell’ultimo anno.
Si tratta di un fenomeno, assicura Vincenzo Lenucci, che porta con sé solo aspetti positivi, la nostra frutta tropicale è sicura da consumare e viene spesso coltivata in terreni recuperati alla coltura, senza minacciare la coltivazione dei prodotti della tradizione.