news
Rapporto sul commercio agroalimentare: positivi i dati di gennaio 2023
11/05/2023

Rapporto sul commercio agroalimentare: positivi i dati di gennaio 2023

L'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato oggi mostra che le esportazioni e le importazioni agroalimentari dell'UE sono rimaste forti nel gennaio 2023 rispetto al gennaio 2022, raggiungendo un totale di 31,8 miliardi di euro, dopo un forte calo a dicembre. In termini di valore, le esportazioni dell'UE hanno raggiunto 18 miliardi di euro e le importazioni dell'UE 13,8 miliardi di euro. Ciò ha determinato un nuovo saldo commerciale positivo per l'UE, pari a 4,2 miliardi di euro.

Nel gennaio 2023, l'UE ha esportato soprattutto preparati di cereali e prodotti di macinazione (1,9 miliardi di euro, +28% su base annua). Anche le esportazioni di cereali sono in leggero aumento rispetto allo scorso anno (+4%) e raggiungono 1,1 miliardi di euro. Grazie alle forti esportazioni, il saldo commerciale dell'UE per i cereali ha raggiunto i 619 milioni di euro nel mese. In termini di destinazioni, il Regno Unito è rimasto il principale destinatario delle esportazioni agroalimentari dell'UE, con il 22% del totale. Gli Stati Uniti sono al secondo posto, con l'11%, e la Cina rimane al terzo posto con il 7%.

Nel gennaio 2023, le importazioni agroalimentari dell'UE sono aumentate del 10% (+1,3 miliardi di euro su base annua). Il Brasile è rimasto la principale fonte di importazioni dell'UE, con il 10% delle importazioni totali. L'Ucraina è diventata la seconda fonte di importazioni agroalimentari dell'UE nello stesso mese. Rispetto a un anno fa, le importazioni dell'UE dall'Ucraina sono aumentate del 16%, raggiungendo 1,2 miliardi di euro. Sebbene ancora elevate, a gennaio le importazioni di cereali dell'UE dall'Ucraina sono diminuite per il secondo mese consecutivo, raggiungendo un valore di 608 milioni di euro.