news
Il progetto di un Libro Verde promosso da Confagricoltura e Assoverde. Presentata l'edizione 2022 a MyPlant&Garden
08/03/2022

Il progetto di un Libro Verde promosso da Confagricoltura e Assoverde. Presentata l'edizione 2022 a MyPlant&Garden

“La Commissione europea ha adottato di recente la nuova strategia forestale della UE al 2030 per migliorare la quantità e la qualità delle foreste come parte della soluzione al problema dei cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità. Con questa nuova strategia la UE si impegna a piantare 3 miliardi di alberi in più entro il 2030. Si tratta, tuttavia, di un traguardo difficile da raggiungere, visto che l’Italia può produrre solo 6 milioni all’anno di alberi e, anche considerando gli altri Paesi UE, il potenziale produttivo non sarebbe sufficiente."

“Durante la pandemia le restrizioni sanitarie hanno rivitalizzato i consumi del settore, facendo riscoprire il piacere della cura del verde e dell’orto sul terrazzo o nei giardini di casa”, ha dichiarato Sgaravatti a MyPlant&Garden, la fiera professionale dell'ortoflorovivaismo, del garden e del paesaggio che si è svolta a Milano, dove è emerso il trend positivo della domanda di alberature e di verde in genere.

In particolare, il focus 2022 del Libro Bianco del Verde è finalizzato alla realizzazione gli standard di qualità dei "Parchi della Salute", da incanalare all'interno di linee d’indirizzo e percorsi di certificazione dedicati.

"L’obiettivo del Libro Bianco del Verde è appunto quello di avviare un percorso capace di accrescere la consapevolezza del valore che il verde può svolgere a difesa dell’ambiente, della qualità e salubrità delle città e della salute delle persone - ha proseguito Sgaravatti -  Le foglie soprattutto di grandi dimensioni, trattengono le polveri sottili, assorbono l’anidride carbonica e rilasciano ossigeno".

l progetto di costruire un condominio deve comprendere ad esempio, anche un’area verde vicina. È possibile, infatti, calcolare sia l’impatto che le nuove abitazioni e l’attività umana producono in termini di CO2, sia quante e quali piante è necessario inserire per compensare queste emissioni.