news
Obiettivo raggiunto: il Gal “Terra Protetta” ottiene il finanziamento
31.10.2016

Obiettivo raggiunto: il Gal “Terra Protetta” ottiene il finanziamento

Con Decreto Regionale n. 81 del 28/10/2016 è stata approvata la “Graduatoria regionale per la selezione dei GAL e delle Strategie di Sviluppo Locale di tipo partecipativo”. Il GAL Terra Protetta s.c.a.r.l., è risultato ammesso con un punteggio di 85/100, posizionandosi al 3° Posto in graduatoria. “L’ammissione del nostro GAL rappresenta un risultato storico per l’area della Costa d’Amalfi, della Penisola Sorrentina e delle isole del Golfo di Napoli. Da questo risultato si riparte, per aprire una nuova stagione di condivisione territoriale che potrà determinare importanti opportunità per gli Enti Locali e gli operatori privati del territorio”, ha detto il presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida. Con l’atto regionale richiamato si segna dunque sia la fine della selezione dei GAL che l’inizio della loro operatività nei territori per l’attuazione delle diverse strategie. Il Gal Terra Protetta ha presentato un Piano di Azione Locale per uno sviluppo condiviso, inclusivo e sostenibile dal titolo “Tradizione ed innovazione” con un piano finanziario di circa 8 milioni e mezzo di euro calibrato su due ambiti tematici di intervento: “Turismo sostenibile” e “Sviluppo ed innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali”. Nei prossimi mesi il Gal sarà impegnato a rendere operativo e concreto il Piano di Azione Locale 2014-2020 con le relative opportunità studiate in questi mesi per lo sviluppo e la promozione dell’area interessata Dalla vita contadina si genera cultura, fatta di tradizioni, sapori e saperi che realizzano idee e creano prodotti per uno sviluppo circolare. L’area interessata vanta inestimabili ricchezze declinate in tutte le forme, da quelle ambientali a quelle culturali passando per il paesaggio ed i prodotti tipici che confluiscono nelle numerose eccellenze dell’artigianato. La circolarità delle arti e dei mestieri sarà rafforzata e supportata da interventi innovativi, in cui sarà prestata attenzione alla riduzione degli sprechi e si diffonderà l’arte del riuso. L’ammontare delle risorse finanziare dovrà essere distribuito nell’arco dei 6 anni di programmazione, all’interno delle aree di competenza, composte da un totale di 22 Comuni distribuiti tra le due Provincie di Napoli e Salerno. Il Presidente Guida ha espresso viva soddisfazione per la positiva chiusura del procedimento e per l’inizio, nei prossimi mesi, della fase operativa del Piano di Azione Locale 2014-2020, rivolgendo un particolare ringraziamento alla intera compagine dei partner pubblici e privati del GAL, al consiglio di amministrazione, alla struttura tecnica ed a tutti coloro i quali, in questi mesi di intenso lavoro, non hanno mancato di dare il proprio supporto alla definizione di una strategia che si rivelerà sicuro momento di crescita e sviluppo dei nostri territori.