news
Techagriculture: Italia e Israele per l’agricoltura del futuro. Evento a Napoli il 17 maggio
11/05/2022

Techagriculture: Italia e Israele per l’agricoltura del futuro. Evento a Napoli il 17 maggio

All’iniziativa organizzata dall’Ambasciata di Israele e Confagricoltura in collaborazione con il Comune di Napoli e l’Università Federico II anche i ministri Di Maio, Patuanelli e Carfagna.

Napoli, 11 maggio 2022 – Sicurezza alimentare e delle risorse di produzione. Minacciata da instabilità geopolitica, crisi energetica e cambiamenti climatici, la certezza degli approvvigionamenti torna in cima all’agenda euromediterranea, imponendo una revisione profonda dei nostri sistemi di produzione agroalimentare.

Questo e molto altro al centro della conferenza “Techagriculture meeting Italia-Israele: L’agricoltura incontra l’innovazione”, organizzata dall’Ambasciata d’Israele, Confagricoltura, il Comune di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, che si terrà il 17 maggio nella città partenopea simbolo della tradizione agroalimentare italiana e del dialogo mediterraneo.

Settore primario, agroindustria avanzata, scienza, ricerca e tecnologia si confronteranno nell’evento, che ambisce a diventare un appuntamento annuale rivolto ai Paesi mediterranei con affinità pedoclimatiche. A fare da protagoniste, le più avanzate imprese agricole d’Italia e le più innovative start-up e aziende agrifood-tech d’Israele per l’ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità ambientale.

Tante le tecnologie esposte: soluzioni per l’irrigazione e la fertirrigazione di precisione; piattaforme di analisi dei dati per l’agricoltura di precisione, il monitoraggio avanzato delle colture, l’identificazione precoce delle fitopatie e l’ottimizzazione delle attività post-raccolta; tecnologie di automazione agricola; droni a supporto dell’attività agronomica; materiali innovativi per la coltivazione in serra; agrovoltaico; soluzioni d’avanguardia per la piantumazione urbana; tecnologie per l’incremento della produttività dei bovini da latte e per la tutela della loro salute; soluzioni per un’acquacoltura più efficiente e sostenibile. 

Innovazioni e analisi dei dati sono di importanza cruciale. Oltre ad ottimizzare la produzione di beni alimentari e ad aumentarne il valore aggiunto, incentivano le filiere no-food, in particolar modo quelle energetiche, promuovendo una transizione tecnologica e digitale realmente ecologica, con l’agricoltura chiamata a concorrere in maniera decisiva alla produzione di energia rinnovabile.

La conferenza si terrà nella mattinata del 17 con inizio alle ore 10:00, presso il Polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.