

Confagricoltura al Vinitaly: Stand ancora più ampio e diretta streaming degli eventi
4.400 espositori provenienti da oltre 19 nazioni, più di 700 top buyer da 50 Paesi. Sono alcuni dei numeri della 54esima edizione di Vinitaly, che torna a Verona dal 10 al 13 aprile dopo due anni di stop per la pandemia.
Confagricoltura si presenta all’evento fieristico con uno stand (G2/3/4-H2/3/4-I2/3/4 nel padiglione D) ancora più ampio: oltre 450 metri quadri che ospiteranno un fitto calendario organizzato anche in collaborazione con l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale (Eban) e Reale Mutua.
Confagricoltura ha in calendario momenti di approfondimento e incontri che coinvolgeranno istituzioni italiane e straniere, il mondo della ricerca, della cultura, ma anche della moda e della musica. Numerose le degustazioni guidate alla scoperta dei vini più rappresentativi dei vari terroir abbinati alle specialità gastronomiche delle varie regioni.
La fortunata esperienza della Galleria delle Regioni sarà replicata con il suo percorso, lungo il quale saranno esposte le migliori produzioni territoriali e organizzati incontri con le aziende.
Per la prima volta Confagricoltura organizza la diretta streaming di tutti gli eventi dello stand, accessibile dalla homepage del sito Confagricoltura.it.
Grande attesa anche per i B2B con i buyer e le aziende, programmati nella specifica area dello spazio fieristico confederale, che hanno ottenuto il sold out in poche ore.
“Il contesto internazionale particolarmente difficile che stiamo vivendo richiede momenti di confronto specializzati – commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – e l’impostazione con cui il Vinitaly torna quest’anno va in tal senso, con il grande spazio dedicato ai mercati internazionali. La pandemia prima, la guerra oggi, acuiscono i timori per il futuro e riducono le risorse a disposizione delle imprese, ma non manca la voglia di ripresa”.